Durante il processo di flottazione, prima dell’ingresso nel flottatore, i solidi sospesi contenuti nell’acqua vengono coagulati. Subito dopo i fiocchi vengono aggregati con il contributo di un agente flocculante. Il sistema Simeoni di ultima generazione permette la formazione delle microbolle d’aria proprio nel momento di tale aggregazione, permettendo l’avvolgimento del fiocco e l’incapsulamento delle microbolle d’aria nel fiocco stesso.
I fiocchi così ricchi di aria hanno pertanto un peso estremamente ridotto e risalgono in superficie raggiungendo concentrazioni fino al 3,5%.
In questa fase l’acqua deve essere il più possibile ferma per permettere una indisturbata flottazione di tutti i fiocchi
Non ci deve essere turbolenza o movimento del fluido.