bolleupDAF

Sistema di flottazione a velocità zero – Simeoni ZVS


Durante il processo di flottazione, prima dell’ingresso nel flottatore, i solidi sospesi contenuti nell’acqua vengono coagulati. Subito dopo i fiocchi vengono aggregati con il contributo di un agente flocculante. Il sistema Simeoni di ultima generazione permette la formazione delle microbolle d’aria proprio nel momento di tale aggregazione, permettendo l’avvolgimento del fiocco e l’incapsulamento delle microbolle d’aria nel fiocco stesso.

I fiocchi così ricchi di aria hanno pertanto un peso estremamente ridotto e risalgono in superficie raggiungendo concentrazioni fino al 3,5%.


In questa fase l’acqua deve essere il più possibile ferma per permettere una indisturbata flottazione di tutti i fiocchi

Non ci deve essere turbolenza o movimento del fluido.

fiocchi_formazione1

Principio


La tecnologia Simeoni ZVS a Velocità Zero permette che l’acqua sia deposta dal distributore rotante nella vasca di flottazione ad una velocità uguale e contraria a quella di avanzamento del distributore stesso.
La conseguenza è acqua ferma, saturata di aria disciolta, che è la premessa ottimale e necessaria per ogni processo di flottazione.

Effetto fisico di zero velocità con movimenti uguali e contrari:

fiocchi_formazione3
 

Risultato


La presenza di acqua ferma in cui i fiocchi possono risalire in superficie con ridotto uso di reagenti, rendono il Flottatore SIMEONI il sistema più conveniente capace di trattare elevate quantità di acqua contenenti grandi quantità di solidi.
IMG_1936

I flottatori Simeoni di ultima generazione a Velocità Zero permettono di raggiungere le massime prestazione con i minimi consumi di reagenti chimici.